HomeIFAKQuali attrezzature vengono utilizzate per fermare l'emorragia?

Quali attrezzature vengono utilizzate per fermare l'emorragia?

2025-03-17
Le emergenze emorragiche possono verificarsi in qualsiasi momento, che si tratti di un piccolo taglio o di una lesione grave. Sapere come fermare correttamente l'emorragia e usare l'attrezzatura giusta è fondamentale per salvare vite e prevenire complicazioni.

L'emorragia è una delle emergenze mediche più comuni, che si tratti di un piccolo taglio, di una ferita più grave o anche di un'avventura all'aria aperta. Sapere come fermare l'emorragia correttamente può salvare vite e ridurre il rischio di complicazioni. In questo caso, scegliere attrezzatura giusta per il controllo delle emorragie ti assicurerà di essere in grado di gestire queste situazioni in modo efficace. In questo blog, esamineremo diverse emergenze emorragiche, l'attrezzatura necessaria e altri suggerimenti per la gestione delle emorragie.


Tipi di sanguinamento e attrezzatura necessaria


Esistono tre tipi principali di sanguinamento: arterioso, venoso e capillare. Ogni tipo di sanguinamento richiede diversi livelli di intervento e attrezzature specifiche.


1. Sanguinamento arterioso:


L'emorragia arteriosa è la tipo più grave e pericoloso. Si verifica quando un'arteria viene lacerata o tagliata, causando una rapida perdita di sangue. Il sangue è solitamente rosso vivo e fuoriesce a ritmo con il battito cardiaco, indicando che l'emorragia proviene da un'arteria. Questo tipo di emorragia può essere fatale se non trattata immediatamente.


Attrezzatura necessaria:


  • Tornelli: Uno degli strumenti più efficaci per fermare l'emorragia arteriosa è il laccio emostatico. Tornelli funzionano applicando una pressione diretta all'arteria, limitando il flusso di sangue alla zona interessata. Se applicato correttamente, un laccio emostatico può fermare l'emorragia arteriosa in pochi secondi.
  • Garza o medicazioni emostatiche: Queste medicazioni sono rivestite con sostanze che aiutano il sangue a coagulare più velocemente. Garza emostatica viene spesso utilizzato insieme alla pressione per fermare l'emorragia arteriosa.
  • Bendaggi pressori: Vengono utilizzati per applicare una pressione prolungata su una ferita per fermare l'emorragia. Spesso utilizzati per tagli più grandi o più gravi, aiutano a comprimere la ferita e a ridurre il flusso sanguigno.


2. Sanguinamento venoso:


L'emorragia venosa si verifica quando una vena viene tagliata o lacerata. Il sangue scorre più lentamente rispetto all'emorragia arteriosa ed è di colore più scuro. Sebbene l'emorragia venosa sia meno pericolosa dell'emorragia arteriosa, richiede comunque un'attenzione immediata per prevenire un'eccessiva perdita di sangue.


Attrezzatura necessaria:


  • Gazze e bende sterili: Per sanguinamento venoso, garza sterile e le bende sono solitamente sufficienti. Applicare pressione sulla ferita con la garza e tenerla in posizione con una benda per rallentare o fermare l'emorragia.
  • Medicazioni a pressione: Le medicazioni compressive vengono utilizzate per mantenere una pressione costante su una ferita venosa, assicurando che il flusso sanguigno sia ridotto al minimo e consentendo al contempo la coagulazione.
  • Bende elastiche:Bendaggio elastico può essere utilizzato per applicare una pressione continua sulla ferita per impedire al sangue di fuoriuscire dalla vena.


3. Sanguinamento capillare: 


Il sanguinamento capillare è il tipo di sanguinamento più comune e meno grave. Si verifica quando i piccoli capillari sono danneggiati, solitamente da tagli o abrasioni. L'emorragia è lenta e fuoriesce dalla ferita anziché zampillare.


Attrezzatura necessaria:


  • Garza sterile o tessuto: Per ferite minori, si può usare una semplice garza sterile o un panno pulito per applicare una leggera pressione sulla ferita. Questo aiuta a controllare l'emorragia e a proteggere la ferita da sporco e batteri.
  • Cerotti adesivi (cerotti): Per piccoli tagli o abrasioni, un cerotto adesivo può fornire protezione e aiutare a mantenere la ferita pulita, consentendole di guarire più velocemente.


Altri suggerimenti per la gestione delle emorragie


1. Non rimuovere gli oggetti incorporati:


Se la lesione coinvolge un oggetto incastrato, non cercare di rimuoverlo. È probabile che l'oggetto aiuti a controllare l'emorragia. Invece, applica pressione attorno all'oggetto e cerca immediatamente assistenza medica.


2. Mantieni la calma:


È facile agitarsi in una situazione di emergenza, ma è importante mantenere la calma. Il panico può portare a decisioni sbagliate. Mantenendo la calma, sarai in grado di pensare con chiarezza e agire rapidamente.


3. Monitorare i segni di shock:


Una grave perdita di sangue può portare allo shock, che è un'emergenza medica. I sintomi includono polso accelerato, respiro superficiale, confusione e pelle pallida. Se sospetti uno shock, tieni la persona al caldo, sollevale i piedi e fai pressione sulla ferita.


4. Cambiare la medicazione quando necessario:


Una volta fermata l'emorragia e coperta la ferita, è importante monitorare la medicazione. Se si inzuppa di sangue, cambiarla con attenzione e applicare più pressione.


Conclusione


Saper gestire efficacemente le emergenze emorragiche può fare la differenza salvavita in situazioni critiche. Che si tratti di emorragia arteriosa, venosa o capillare, conoscere le misure di primo soccorso appropriate può prevenire ulteriori danni e garantire una ripresa più rapida. L'attrezzatura giusta per il controllo delle emorragie può aiutarti a rispondere in modo rapido ed efficiente a qualsiasi emergenza, sia a casa, al lavoro o durante le attività all'aperto. Medico risorto è un produttore professionale di kit di pronto soccorso che fornire gli strumenti e le conoscenze adeguati, puoi gestire con sicurezza le emergenze emorragiche e ridurre il rischio di complicazioni con loro. 

Condividi
Articolo precedente
Articolo successivo